Un terremoto di magnitudo superiore a 5,0 della scala Richter è stato registrato oggi nella provincia orientale turca di Ardahan, ha confermato l'Agenzia per la gestione dei disastri e delle emergenze (AFAD), causando alcuni danni secondo le prime notizie, anche se al momento non si segnalano vittime o feriti.

Terremoto nella Turchia orientale di magnitudo 5.3, martedì 27 settembre 2022.
Secondo i dati sismologici forniti dall’AFAD, l’epicentro del terremoto è stato localizzato nel distretto di Göle, vicino al confine con la Georgia e l’Armenia, e ha colpito alle 17:08 ora locale turca (16:08 locale) a una profondità di soli 7 chilometri sotto la superficie terrestre, il che ha aumentato notevolmente l’intensità con cui è stato percepito.
Mentre l’AFAD ha riferito che il terremoto ha misurato 5,0 sulla scala Richter, il prestigioso United States Geological Survey (USGS) ha confermato sul suo sito web che il sisma ha misurato 5,3 sulla scala Richter. Quasi 30 minuti dopo, è stata segnalata almeno una scossa di assestamento del terremoto principale, questa volta di magnitudo 4,3 sulla scala Richter. Questa scossa successiva, verso le 17:16 è stata sentita ad appena 2 km di profondità in maniera nitida dalla popolazione.
Case danneggiate dal terremoto
La scossa, che è stata avvertita con forza anche nelle province turche limitrofe, come Kars ed Erzurum, ha scatenato il panico tra i residenti locali, molti dei quali sono corsi in strada per paura di crolli. Tuttavia, il governatore di Ardahan, Hüseyin Öner, ha dichiarato ai media che l’evento non ha causato distruzioni nella capitale provinciale.
Öner ha confermato, tuttavia, che ci sono state alcune case danneggiate nella capitale, dove sarebbero apparse delle crepe; ci sono state anche segnalazioni di case danneggiate nei villaggi di Esenyayla e Yağmuroğlu, situati a sud della città di Ardahan e a circa 10 km dall’epicentro del sisma. “Al momento le nostre squadre sul campo non riportano vittime”, ha aggiunto il governatore.
Nel frattempo İlhan Gültekin, sindaco della città di Göle (dove è stato localizzato l’epicentro del sisma in Turchia), ha dichiarato al canale di informazione turco NTV che non sono stati segnalati danni gravi, anche se ha confermato che alcuni edifici sono stati danneggiati. “Per ora non abbiamo ricevuto informazioni su edifici crollati, ma alcune case sono state danneggiate”, ha detto. Al momento non si escludono ulteriori danni alle abitazioni dei villaggi e delle aree rurali circostanti.
La scossa di terremoto, registrata a 7 chilometri di profondità, è localizzata a 30 km da Ardahan, distanze confermate dal rilevamento del più vicino sismografo (come riportano i dati ufficiali).
Informazioni sul sisma
Data e ora | 2022-09-27 16:08:55.1 UTC |
Status | Confermato |
Magnitudo | 5.3 ML |
Profondità | 7 km |
Epicentro Lat/Long | 40.8548°N / 42.836°E |
Intensità | Sentito in maniera distinta con danni strutturali ad edifici, nessun ferito |
Fonte dati primaria | Disaster and Emergency Management Presidency, Earthquake Department (AFAD) |
Luoghi vicini | 30 km SE da Ardahan |
Zona geografica
Ultime Notizie

Due piccole scosse di terremoto a Roma il 28 settembre 2022: magnitudo 1.2 ed 1.8, sentite lievemente

Sciame sismico nel centro Italia del 28 settembre 2022: piccole scosse in Umbria e a Roma (Tivoli)

Nuovo terremoto sulle coste meridionali della Calabria: magnitudo 2.4 nei pressi di Brancaleone e Marinella

Scossa di 1.1 in Umbria meridionale – Acquasparta, martedì 27 settembre 2022 ore 3:26
Scala Richter
Magnitudo | Descrizione | Effetti del terremoto | |
---|---|---|---|
< 2.0 | Micro | Micro terremoti, non avvertiti. | |
2.0–2.9 | Molto leggero | Generalmente non avvertito, ma registrato dai sismografi | |
3.0–3.9 | Spesso avvertito, ma generalmente non causa danni | ||
4.0–4.9 | Leggero | Oscillazioni evidenti per gli oggetti interni; i danni strutturali agli edifici sono rari. | |
5.0–5.9 | Moderato | Può causare gravi danni strutturali agli edifici costruiti male in zone circoscritte. Danni minori agli edifici costruiti con moderni criteri antisismici. | |
6.0–6.9 | Forte | Può avere un raggio di azione di 160 km dove può essere distruttivo se la zona è densamente popolata. | |
7.0–7.9 | Molto forte | Può causare gravi danni su zone estese. | |
8.0–8.9 | Fortissimo | Può causare fortissimi danni in un raggio di azione di parecchie centinaia di chilometri | |
9.0–9.9 | Può causare devastazioni in un raggio di azione di parecchie migliaia di chilometri | ||
>10.0 | Enorme | Devastazione totale; il raggio di azione può essere molto esteso. |